Eventi Single
  • Home
  • Scopri il mondo di Oj eventi single
    • Come funziona
    • Chi è Oj eventi single
    • Testimonianze delle Coppie Oj Eventi Single
    • Collabora con Noi
    • Blog di Oj Eventi Single
  • Unisciti alla community di Oj eventi single
  • Eventi
    • Aperitivi e Speed Date
    • Cene / Pranzi
    • Eventi Over 50 anni
    • Primo Appuntamento
    • Corsi e Seminari
    • Camminate/ Eventi sportivi tra Single
    • Giornate a Tema
    • Eventi Culturali
    • Crociere e Tour in Barca per Single
    • Vacanze e Week End
    • Genitori Single
  • Bacheca annunci Oj
  • Diventa Partner
  • Contattaci
Cuck
Link Enlarge

Cuck: il tradimento consensuale può unire la coppia?

Francesca Martelli 6 Novembre 2020 Uncategorized 0

Il Cuck: il tradimento consensuale può unire la coppia?

Cuck
Cuck

Cuck – Conosci il Cuck o Cuckold? Il termine nasce come insulto per poi trasformarsi in pratica sessuale sempre più diffusa. Anche se poco nota e considerata ancora un tabù, tante coppie si sentono incuriosite dal fascino trasgressivo del fetish. Scopriamo insieme chi è il Cuck e come vive il rapporto di coppia!

Cosa significa Cuck?

Il termine deriva dall’inglese cuckoo, cuculo, l’uccello dalla peculiare usanza di deporre le uova nei nidi altrui. Da qui nasce l’offesa di origine medievale per definire l’uomo tradito inconsapevolmente dalla propria consorte, che viene così umiliato e privato della propria mascolinità. Non a caso essere definito “cornuto” è forse universalmente tra le peggiori offese che un uomo possa ricevere. Recentemente l’appellativo Cuck, diminutivo di Cuckold, è tornato di moda con un uso metaforico. La destra conservatrice americana l’ha infatti reintrodotto nel suo vocabolario di insulti verso l’elettore progressista, visto come debole e quindi privo di mascolinità. Nel mondo fetish però il cornuto non è più inconsapevole e il Cuckolding è diventata una pratica sessuale in cui il tradimento è fonte di eccitazione sessuale.

Chi è il Cuck nel porno-fetish?

Il Cuckolding consiste quindi nell’immaginare, assistere o anche partecipare al tradimento del proprio partner traendone eccitazione. Oggi questa pratica si può trovare facilmente tra i generi porno ed è rappresentata solitamente da un uomo che osserva il rapporto sessuale della compagna con un altro uomo. In questo caso il Cuckold è una figura passiva che prova eccitazione nell’umiliazione di vedere la propria donna soddisfatta dal più dotato “bull”, o toro, come viene chiamato in gergo il partner sessuale dell’adultera. Naturalmente i ruoli possono essere invertiti e anche la donna può diventare il Cuck della coppia. In entrambi i casi la pratica viene comunemente associata alla sottomissione e al masochismo del partner “cornuto”. Ma è sempre così?

Il Cuckold è sempre sottomesso?

Le coppie che praticano il Cuckolding sono aumentate con le possibilità offerte dal web. Conoscere altre coppie o persone disponibili a provare l’esperienza è molto più facile, anche se la pratica resta un tabù di cui non parlare in pubblico. Fortunatamente diverse persone hanno voluto condividere la loro storia per mostrare chi è il Cuck nella vita reale. Per molti il tradimento inizia come una semplice fantasia che diventa realtà se la coppia è mentalmente molto aperta e curiosa di sperimentare. Tra queste alcune affermano addirittura che questa pratica sessuale aumenti il desiderio reciproco e rinforzi il legame. In questo caso il Cuckold non si sente sottomesso ma, anzi, complice del proprio partner e felice di rispettarne la natura libera.

Tradire può unire la coppia?

Culturalmente il tradimento è inaccettabile per la maggior parte delle coppie. L’umiliazione di sentirsi “cornuti”, di sapere che il proprio partner cerca la soddisfazione sessuale altrove, è quello che ha reso l’insulto “Cuck” tra i peggiori. Per questo motivo spesso questa pratica si associa a sottomissione e senso di inferiorità. Naturalmente se chi subisce il tradimento lo vive con senso di impotenza per non essere in grado di soddisfare il proprio partner, difficilmente questo porterà a rafforzare il legame. In alcuni casi potrebbe anche essere opportuno un aiuto psicologico. Se, invece, una coppia matura e sicura del proprio rapporto decide di vivere questa fantasia con rispetto reciproco e senza forzature, il Cuckolding potrebbe anche essere un modo per uscire dalla routine e riaccendere il fuoco della passione!

E tu cosa ne pensi del Cuckolding? Secondo te il tradimento può essere accettabile? Scrivici la tua opinione nei commenti!

Articolo di Melania Pittau

ISCRIVITI GRATIS AL SITO

INSERISCI IL TUO ANNUNCIO NELLA NOSTRA BACHECA

PRENOTA LA TUA SESSIONE DI LOVE COACHING
Ditalino
Link Enlarge

Ditalino: sai farlo a regola d’arte o vuoi una mano?

Francesca Martelli 29 Ottobre 2020 Articoli 0
Read More
Deepthroat
Link Enlarge

Deepthroat: conosci il sesso orale estremo?

Francesca Martelli 28 Ottobre 2020 Articoli 0
Read More
Sesso protetto
Link Enlarge

Sesso protetto: è davvero meno hot?

Francesca Martelli 9 Ottobre 2020 Articoli 0
Read More
Autolesionismo
Link Enlarge

Autolesionismo vs perseveranza? Le differenze

Francesca Martelli 29 Settembre 2020 Articoli 0
Read More
Tempo stretto
Link Enlarge

Tempo stretto per nuovi incontri a 30 anni?

Francesca Martelli 8 Settembre 2020 Articoli 0
Read More
Tantra
Link Enlarge

Tantra: come riconoscersi tra anime?

Francesca Martelli 5 Settembre 2020 Articoli 0
Read More
Dreamcatcher
Link Enlarge

Dreamcatcher: come tessere la tua positività?

Francesca Martelli 31 Agosto 2020 Articoli 0
Read More
Emozione
Link Enlarge

Emozione: forza o debolezza?

Francesca Martelli 9 Giugno 2020 Uncategorized 0

L’emozione: forza o debolezza?

Emozione
Emozione

Emozione – Argomento tabù in molte culture del passato, l’emozione è un concetto che è stato spesso nascosto perché considerato segno di debolezza, specialmente per gli uomini. L’essere emotivi è una caratteristica vista in maniera negativa ancora oggi da molti e in alcune società è usualmente associata alla donna. Ma è veramente così? L’emozione è qualcosa che può giovare o ostacolare una persona? Continua a leggere per scoprirlo.

Emozione: cos’è?

Si parla spesso di emozione ma pochi sanno spiegare cosa sia esattamente. Nella tua vita sicuramente avrai vissuto delle situazioni dall’alta carica emotiva: un esame superato, un innamoramento oppure un lutto. Anche se provi qualcosa ogni giorno, saperlo definire non è così facile. La psicologia chiama questo fenomeno “processo multicomponenziale” perché è molto complesso e racchiude al suo interno svariati aspetti legati alla mente, al corpo e ai comportamenti. Un’emozione può essere positiva o negativa e viene solitamente scatenata da un evento. Quest’ultimo può presentarsi all’esterno, causato da persone, dall’ambiente e da particolari episodi, oppure all’interno, dovuto ad un pensiero o ad una sensazione. Non sempre si riesce a controllare lo stato emotivo; quando questo è troppo forte rischia di travolgerti. In tal caso, quando accade spesso, è utile chiedere il parere di un professionista.

Emozione: a cosa serve?

Se la persona che ti piace ti viene a dire che vorrebbe frequentarti, è certo che proverai un’emozione di gioia e sorpresa. Magari sorriderai e le tue guance si arrosseranno e chi ti sta davanti capirà che hai gradito la sua confessione. Ecco, lo stato emotivo è una reazione a qualcosa, quindi una forma di comunicazione. Negli ultimi anni la psicologia ha approfondito lo studio dell’emozione e il ricercatore Johnmarshall Reeve ha definito che essa ha tre funzioni principali:

1)Funzione adattiva

Se provi un’emozione, che sia gioia o tristezza, sarà più facile per il tuo corpo reagire ad una determinata situazione. Già Charles Darwin affermava l’importanza dello stato emotivo, capace di aiutare le persone a mettere in atto un comportamento adeguato, di farle adattare. Ad esempio, se vedi tuo figlio cadere dal triciclo, istintivamente ti avvicini a lui per aiutarlo; è l’emozione della paura che ti spinge ad andare da lui. Esistono sei emozioni primarie e per ognuna di esse c’è una funzione adattiva. Prendendo l’esempio sopracitato, all’emozione della paura si associa il meccanismo adattivo della protezione.

2)Funzione motivazionale

La funzione sociale dell’emozione sta nella sua capacità di lanciare messaggi silenziosi con il corpo e le espressioni, che permettono a chi ti sta intorno di comprendere o intuire quello che provi e la tua risposta ad una particolare situazione. L’emozione regola l’interazione con le altre persone e influenza in maniera importante i legami e gli incontri. Se provi fastidio o rabbia quando parli con un conoscente che magari in passato ti ha fatto un torto, ti risulterà pesante uscirci insieme e farai di tutto per evitarlo. Se invece ti senti gioioso insieme alla persona che t’interessa, proverai qualsiasi metodo per continuare a incontrarla e magari iniziare una relazione.

3)Funzione sociale

L’emozione ti influenza nelle relazioni sociali e permette agli altri di intuire il tuo comportamento, ma anche il contrario: ti permette di capire come reagirà la persona con cui hai a che fare a particolari situazioni. Ma la funzione sociale del processo emotivo si riferisce anche all’occultamento del proprio stato d’animo per mantenere una particolare relazione. Ad esempio, potresti aver vissuto un momento di fastidio o sconforto nel luogo di lavoro, magari con il tuo capo. In questo caso celare le emozioni è una forma di protezione per non disturbare l’intesa creatasi con i colleghi o, addirittura, non essere licenziato.

In breve, l’emozione non è una debolezza, perché fa parte di ognuno e non può essere sradicata. Inoltre aiuta a relazionarsi con l’ambiente e con gli altri. Provare emozioni forti non è un male ma bisogna stare attenti a non farsi travolgere e comandare da esse. Aiutano a vivere con intensità la vita, che altrimenti parrebbe grigia. Non bisogna sopprimerle ma abbracciarle e convivere serenamente con esse.

E tu consideri l’emozione una forza o una debolezza?

Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo

Condividilo!

Articolo di Chiara Orlando

ISCRIVITI GRATIS AL SITO
SCOPRI LA NOSTRA BACHECA E INSERISCI IL TUO ANNUNCIO
PRENOTA LA TUA SESSIONE DI LOVE COACHING
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Calendario eventi

Current Month

may, 2022

Sort Options

Sort By:

date

Date

1mayAll DayPranzo e Giornata al Bosco di Valeggio sul Mincio sopra i 40 anniVerona

1mayAll DayPranzo e passeggiata a Jesolo over 50JESOLO

1mayAll DayGiornata a Monte Isola 45-60 anniBrescia

1mayAll DayPasseggiata primaverile con pranzo sulle rive del Po SOPRA i 50 ANNITORINO

1may1:00 am- 1:00 amFesta dei Fiori a Bolzano 45-60 anniBolzano

7mayAll DayApericena di primavera 40 - 55 anniTREVISO

7mayAll DayApericena primaverile 40-55 annimilano

7mayAll DayPizzata Primaverile 45-55 anniBrescia

13mayAll DayApericena elegante e musica con Dj set 40 - 55 anniMILANO

13mayAll DayCena esclusiva 40-55 anniVicenza

14mayAll DayPranzo ad Ostia 40-55 ANNIROMA

14mayAll Day"Due giorni a settimana" Spettacolo Teatrale 55-65 anniRoma

14mayAll DayAperitivo al Castello by night 40- 55 anniBrescia

14mayAll DayCena Elegante musica Dj Set 45-60 anniVerona

20mayAll DayNotte sotto le stelle con musica dal vivo anni 80-90 40-55 anniTREVISO

21mayAll DaySfilata Popolare di Carri Allegorici ANNI 50-65Genova

21mayAll DayApericena e Ballo musica latina 40 - 60 anniBrescia

21mayAll DayMostra su Lucio Dalla 55- 65 anniBologna

21mayAll DayConcerto live Radio Italia ANNI 30-45Milano

22mayAll DayFiera e Marcato Vini Artigianali 40- 55 anniBologna

25mayAll DaySerata Cinematografica 55-65 anniRoma

25mayAll DayApericena floreale 40-55Brescia

27mayAll DayCena Floreale ANNI 40-55Padova

27mayAll Day2 Palio del Chiaretto: Il Rosa che piace a Bardolino (Vr) ANNI 30-45Verona

27mayAll DayAperitivo Floreale ANNI 40-55Torino

28mayAll DayAperitivo di fine maggio ANNI 40-55Roma

28mayAll DaySpeed date in Hotel 40 - 55 ANNIVerona

29mayAll DayVisita ai Giardini del castello Quistini ANNI 50-65Brescia

29mayAll DayPranzo e Passeggiata sul Lago di Garda 0VER 50PESCHIERA DEL GARDA

Facebook

Contatti

OJ EVENTI SINGLE:
  • Telefono 3488781211
  • email  info@eventisingle.info
  •  P. IVA: 04472470238

Privacy Policy

Copyright © OJ Eventi Single

Top