Scuse per non uscire: idee per evitare inviti senza sensi di colpa

Scuse per non uscire Articoli

Ammettiamolo: a tutti è capitato almeno una volta nella vita di voler declinare un invito senza sapere bene come farlo. Le scuse per non uscire sono un’arte sottile, un equilibrio tra diplomazia e creatività.

Che si tratti di una cena, di un evento improvvisato o di un’uscita con qualcuno che proprio non ti va di vedere, trovare la motivazione giusta può fare la differenza tra una figuraccia e una scappatoia elegante. Ecco perché in questo articolo vogliamo parlare proprio di questo: delle scuse per non uscire più convincenti, realistiche e utili per ogni occasione.

Non sempre si ha voglia di socializzare. Ci sono giornate storte, periodi pieni di impegni o semplicemente momenti in cui il divano e una serie TV valgono più di qualsiasi locale affollato. Ma come rifiutare senza ferire i sentimenti di chi ci invita? Come evitare di passare per maleducati o, peggio ancora, per persone poco affidabili? Scopriamolo insieme.

 

 

Che scuse trovare per non uscire?

Partiamo dalla questione più generale: che scuse trovare per non uscire quando proprio non ne hai voglia? La chiave è scegliere una motivazione che suoni plausibile e coerente con il tuo stile di vita. Le spiegazioni devono essere realistiche, facili da sostenere e possibilmente non troppo elaborate, perché le bugie complicate rischiano di smascherarsi da sole.

Una delle più classiche è quella del malessere improvviso. “Mi dispiace, ma ho un gran mal di testa” oppure “Credo di aver preso freddo oggi, non me la sento di uscire” sono frasi che nessuno avrà il coraggio di contestare. Funzionano perché toccano la sfera personale e nessuno metterà mai in discussione il tuo stato di salute.

Un’altra scusa che regge bene è l’imprevisto lavorativo o familiare. “Mi hanno appena chiamato dall’ufficio, devo occuparmi di una cosa urgente” oppure “È successa una cosa in famiglia e devo restare a casa” sono motivazioni che chiunque comprenderà, soprattutto se nella tua vita queste situazioni sono plausibili.

C’è anche la via dell’onestà velata: “Sono davvero stanco oggi, preferisco rimandare” o “Non sono dell’umore giusto, scusami” possono essere alternative sincere che mostrano rispetto verso l’altro senza costringerti a fare cose controvoglia.

Malessere improvviso

Malessere improvviso

Che scusa inventare per non andare a una cena?

Le cene, soprattutto se organizzate con anticipo o in contesti formali, possono diventare appuntamenti difficili da scansare. Ma se il pensiero di sederti a tavola per ore ti pesa, esistono scuse valide per sottrarsi con grazia.

La più gettonata è quella dell’indigestione o di problemi di stomaco. Una frase tipo “Purtroppo oggi ho mangiato qualcosa che non mi ha fatto bene, meglio evitare la cena” è una motivazione inattaccabile. Nessuno insisterà nel farti partecipare se rischi di non stare bene a tavola.

Anche l’imprevisto familiare funziona bene in questi casi. “Mia madre/nonna/zia ha avuto bisogno di me all’ultimo momento” è una scusa che non richiede troppe spiegazioni e smorza sul nascere eventuali tentativi di convincerti.

Se la cena è tra amici e il contesto è più informale, puoi sempre appellarti alla stanchezza post-lavorativa o a un piccolo contrattempo domestico, come un guasto improvviso o la necessità di badare a un animale domestico.

Attenzione, però, a non usare scuse troppo elaborate o difficili da sostenere nel tempo. La semplicità paga sempre.

Scusa da inventare per non uscire con qualcuno

Quando a invitarti è una persona con cui magari non hai troppa confidenza, oppure qualcuno che ti interessa poco o nulla, trovare scuse per non uscire può diventare ancora più delicato. In questi casi, è bene puntare su motivazioni che non offendano né lascino aperti troppi spiragli.

Un classico sempreverde è il malessere improvviso. “Non mi sento bene oggi, preferisco rimandare” è una scusa neutra, che non crea tensioni e lascia intendere che forse in futuro potrebbe esserci un’altra occasione (se mai dovesse servirti).

Se, invece, vuoi evitare ogni possibile seguito, puoi accennare a un impegno già preso. “Mi ero completamente dimenticato di aver promesso di aiutare mia sorella stasera” o “Devo finire un lavoro urgente per domani” sono spiegazioni pratiche che giustificano l’annullamento senza risultare scortesi.

In alternativa, per i più sinceri, c’è anche la possibilità di spiegare con garbo che in questo periodo non si ha voglia di frequentare persone nuove o di fare nuove conoscenze. È una scelta coraggiosa, ma spesso la più rispettosa verso sé stessi e gli altri.

Che scusa inventare per disdire un appuntamento?

Disdire un appuntamento già fissato è ancora più complicato che rifiutare un invito sul nascere. La persona dall’altra parte si è organizzata, magari ha cambiato programmi e attende quel momento. Ecco perché la scusa deve essere studiata con attenzione.

Un imprevisto dell’ultimo minuto è sempre un’ottima soluzione. Può trattarsi di un problema familiare (“È successo un imprevisto in famiglia, devo correre da loro”), di salute (“Mi è venuta una forte emicrania, non riesco nemmeno a stare in piedi”) o di lavoro (“Mi hanno appena chiamato, devo finire un progetto urgente”).

Anche un contrattempo legato ai mezzi di trasporto può essere convincente: “Il treno ha avuto un guasto, non riesco ad arrivare in tempo” oppure “Ho avuto un problema con la macchina”.

Se proprio non ti va di raccontare bugie o non trovi scuse da inventare che siano convincenti, puoi optare per una comunicazione diretta ma gentile: “Ti chiedo scusa, oggi non me la sento. Preferisco rimandare a un altro momento”. È una frase che può sembrare fredda, ma spesso è più apprezzata della scusa poco credibile.

 

Disdire un appuntamento

Disdire un appuntamento

Chi inventa scuse per non uscire?

Viene spontaneo chiedersi: chi inventa scuse? La verità è che tutti, almeno una volta nella vita, hanno trovato una motivazione più o meno credibile per evitare qualcosa. Non si tratta di essere bugiardi, ma di gestire le proprie energie sociali e i propri spazi personali.

Le persone più introverse o riservate tendono a farlo più spesso, perché il contatto continuo con gli altri può risultare stancante. Ma anche chi è molto socievole, in certi periodi, sente il bisogno di staccare e inventa scuse per non uscire con gli amici, o parenti e conoscenti, senza per questo essere egoista.

In alcuni casi, poi, le scuse nascono dalla paura di ferire gli altri o di deludere le aspettative. Rifiutare un invito è visto come un gesto scortese nella nostra cultura, e molte persone preferiscono inventare un malessere o un imprevisto piuttosto che dire apertamente “non ho voglia”.

Inventare scuse è un comportamento umano, istintivo, che serve a preservare relazioni sociali e allo stesso tempo a rispettare i propri limiti. La differenza sta nel farlo con intelligenza e rispetto, senza esagerare e senza prendere in giro chi ci sta vicino.

Il consiglio finale è di non abusare delle strategie analizzate fin qui. È giusto preservare il proprio spazio personale e non forzarsi a partecipare a eventi che non ci fanno stare bene, ma è altrettanto importante essere onesti, quando possibile. Spesso una spiegazione sincera è più apprezzata di una scusa poco credibile.

Niente più scuse: uscire è un’esperienza da vivere con Eventi Single

E se anche tu ti sei trovato/a almeno una volta a cercare scuse per non uscire, forse è solo perché non hai ancora trovato l’occasione giusta o la compagnia adatta. È proprio qui che entra in gioco Oj Eventi Single: organizziamo eventi esperienziali, originali e rilassati pensati per single che vogliono uscire dalla comfort zone, senza stress!

Che si tratti di una serata in vigna, una gita fuori porta o un aperitivo in centro, offriamo esperienze vere, dove conoscere nuove persone è semplice e naturale. Niente più scuse: la prossima uscita potrebbe essere proprio quella che non vorrai perdere. 

Seguici per scoprire curiosità su eventi e  relazioni sociali. E se hai una scusa irresistibile da condividere, scrivila nei commenti!

Articolo di Chiara Paparatti

Leave a reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.