Qual è il canone estetico ideale? La bellezza oggi

bellezza
Canone di bellezza – A volte è meglio partire dalle basi, dalle definizioni: “Il canone di bellezza è l’ideale estetico riguardante il corpo che viene riconosciuto dalla società, strettamente legato all’epoca e alla situazione culturale, economica e sociale di un popolo. Raccoglie le migliori e più desiderabili caratteristiche di fisicità. Tale canone si è espresso in varie forme nella storia e tramandato attraverso le espressioni artistiche.”. La domanda vien da sé: in questo nuovo millennio cosa affascina?
Cos’è la bellezza oggi?
Prima di arrivare ai giorni nostri dovremo fare qualche passo indietro, partendo dalla preistoria. Quanti di voi hanno visto La venere di Willendorf? Un’immagine con forme abbondanti: seno, fianchi e ventre per valorizzare la funzione materna della donna.
Dalla preistoria si arriva all’età greca classica dove lo scultore Policleto di Argo, dopo un attento studio e molte misurazioni, ha teorizzato le forme perfette. Proseguendo lungo la linea temporale raggiungiamo il Medioevo: il bello fisico era sinonimo del Maligno!
Addirittura la bellezza maschile veniva nascosta da strati di abiti che non rivelavano le forme. Dal Rinascimento in poi i ritratti, le sculture, tornano a considerare il corpo come un qualcosa di positivo: le Tre Grazie di Botticelli o la Nascita di Venere, sempre di Botticelli. Arrivando agli inizi del Novecento c’è un’esplosione: dai quadri di Tamara de Lempicka, alle pin-up (Betti Page ad esempio!), dagli specchi della Coca-Cola a Brigitte Bardot.
Arriviamo quindi ai giorni nostri dove l’essere bello ha cambiato un’altra volta volto, forme e canoni: la vediamo riflessa sui social network, in televisione, per strada, nei film. Quindi, in concreto, cos’è?
La bellezza è oggettiva? O soggettiva?
“La bellezza è negli occhi di chi guarda” il bello siamo noi; noi come persone uniche nel nostro genere. Questo cosa vuol dire? Vuol dire che noi dobbiamo sentirci bene nel quotidiano, anche con un semplice cambio d’aspetto che ci faccia sentire sicuri, sereni, pronti per condividere il nostro tempo. La bellezza nel sentirci liberi è condivisa ovunque, in ogni parte del mondo, proprio come ci racconta Mihaela Noroc.
Scrivici qui sotto cosa ne pensi e Se ti piace l’articolo Condividilo sui social o chat!